Firmato l’accordo tra l’Abbazia di Montevergine e Aromas Itinerarium Salutis per la promozione e il coordinamento di attività congiunte previste per l’anno Giubilare 2025, tra cui il 3° Foro HPMG
L’Abbazia benedettina di Montevergine, con sede in Mercogliano (AV), Italia, è stata designata come sede del terzo Forum Internazionale sulle Farmacie Storiche e Giardini Medicinali (HPMG) e della terza Assemblea Generale di Aromas Itinerarium Salutis, con l’approvazione dell’Assemblea Generale di AIS il giorno11 marzo 2024.
Tale designazione è stata sancita ufficialmente il 12 marzo a Fiume, in Croazia, nel corso del 2° Foro HPMG, quando l’Abate Riccardo Luca Guariglia e la direttrice María Luisa Vázquez de Ágredos Pascual hanno firmato l’accordo che vede riconosciuto a Montevergine, con la sede del terzo Foro, anche il ruolo di coordinamento in Italia dell’Itinerario Culturale delle Farmacie Storiche e Giardini Medicinali, di particolare importanza nell’occasione dell’Anno Giubilare 2025. Il ruolo tecnico di coordinamento è affidato dall’Abbazia di Montevergine all’arch. Carla Maurano, con il partecipe coinvolgimento dei rappresentanti e degli stakeholders degli altri siti della rete.
Tra i principali obiettivi dell’accordo, tutti in linea con il Programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, vi sono la diffusione e valorizzazione di Aromas Itinerarium Salutis – L’Itinerario delle Farmacie Storiche e Giardini Medicinali, la collaborazione con partner nazionali e internazionali, la predisposizione di programmi e progetti per la realizzazione degli obiettivi di ben essere connessi alle finalità della rete e per il Giubileo 2025. Questo evento, infatti, rappresenta un’importante opportunità per diffondere i valori europei dell’Itinerario attraverso i milioni di pellegrini attesi rispetto ai quali l’Abbazia di Montevergine svolgerà un importante ruolo di accoglienza e di comunicazione.
L’Abbazia di Montevergine, considerata un punto di riferimento per la valorizzazione della cultura monastica, ha già avviato la costruzione di itinerari che raccontano il ricco patrimonio materiale e immateriale benedettino. L’accordo con AIS prevede la collaborazione nella costruzione e nel potenziamento di tali itinerari, nelle forme di turismo sostenibile e in proiezione europea, dato che la storia benedettina è parte essenziale delle radici della storia della farmacia e della materia medica in Europa, fin dalla fine del XII secolo, e del ben essere fisico, mentale e sociale fino ai nostri giorni.
Una storia che promuove i valori europei di pace, rispetto dell’ambiente e della diversità culturale e naturale, e che si rivolge in particolar modo alle giovani generazioni, al fine di far riscoprire le radici culturali e un rinnovato spirito di fratellanza, vicinanza e reciprocità. Come affermato dal Padre Abate Riccardo Luca Guariglia in occasione della firma dell’accordo con AIS:
“La mia presenza qui oggi vuole essere la testimonianza di una presenza, quella benedettina, che ha contribuito a scrivere la Storia d’Europa e che oggi si impegna a far sì che i ‘Valori’, di cui questa ‘nostra’ Storia è portatrice, vivano nel presente, crescano senza snaturarsi, si modifichino rimanendo coerenti a quello che sono, e si conservino come eredità preziosa per le future generazioni. ‘Valori’, eterni ed universali, che pongono al centro la conoscenza, la consapevolezza, il rispetto dell’Uomo e della Natura, l’essere partecipi e responsabili del ben-essere collettivo, un ben-essere da esprimere in una dimensione di empatia e di reciprocità nel pieno riconoscimento di comuni radici culturali.”