Jugant amb la matèria exhibition

Aromas Itinerarium Salutis ha inaugurato lo scorso 30 aprile la mostra ‘JUGANT AMB LA MATÈRIA’, dell’artista contemporanea Sonia Domingo, 72 anni, originaria di Massanassa (Valencia, Spagna)

In gioventù, Sonia si è formata come ceramista, avvicinandosi così a materie prime e tecniche artistiche che, molti anni dopo, ha continuato a esplorare e reinventare nelle sue creazioni scultoree, che considera la pietra angolare del proprio lavoro. Il gioco introspettivo e sperimentale con l’argilla e i colori, materie prime essenziali della sua scultura, ha dato origine a un’opera unica e originale, che ha trovato espressione anche nel supporto pittorico.

Le sculture e pitture di Sonia Domingo evocano connessioni tra il femminile, la natura e la saggezza ancestrale. Non è un caso, infatti, che i nomi delle sue opere facciano frequentemente riferimento a figure della mitologia classica, come Leda, Circe, Panacea o Artemide. Tuttavia, non sono queste figure a dare forma al pezzo d’argilla o alla superficie della tela da cui affiorano. Al contrario, Sonia Domingo si confronta in modo spontaneo e intuitivo con la materia, trasformandola in qualcosa di nuovo che riceve un nome solo in seguito, influenzato anche in modo inconscio dal momento della vita che attraversa, legato a stati d’animo ed emozioni differenti. Così ha spiegato l’artista il giorno dell’inaugurazione: “questa scultura di Leda, per esempio, ha poco a che vedere con quella rappresentata dagli artisti di tutti i tempi. In quelle opere si vede una Leda giovane e raccolta, ma questa Leda è più adulta, ha un’altra sicurezza, che si manifesta nel modo in cui abbraccia il cigno (Zeus/Giove)”.

Allo stesso modo, la Circe di Sonia Domingo evoca un ideale di saggezza che rende omaggio alla figura originaria, che nasce con Omero in un’Odissea dove ci viene presentata come la prima maga della letteratura occidentale. Le linee semplici con cui è scolpita da questa artista valenciana conferiscono solidità e serenità a una Circe che, in modo innovativo, sostituisce il suo tradizionale attributo – la bacchetta magica – con una sfera che evoca l’orbe nel suo senso più ampio: l’universo, in costante trasformazione.

Il dialogo che l’opera di Sonia Domingo stabilisce tra il femminile e la natura si collega con l’Associazione Internazionale Aromas Itinerarium Salutis e “L’Itinerario europeo delle farmacie storiche e dei giardini medicinali”, certificato dal Consiglio d’Europa come Itinerario Culturale europeo nel 2024. La materia medica e i suoi spazi di riferimento costituiscono l’anima di questo Itinerario europeo, e ciò è presente nell’opera dell’artista contemporanea valenciana attraverso alcune delle figure femminili che rappresenta e le piante dalle proprietà medicinali che portano con sé. È il caso di Panacea, una delle figlie del dio greco-romano della medicina: Asclepio-Esculapio, nei rispettivi nomi greco e latino. In effetti, in epoche e culture diverse e fin dai tempi più antichi, il termine panacea ha indicato la ‘cura universale’.

Ma non è solo per questo che la mostra ‘JUGANT AMB LA MATÈRIA’ è stata patrocinata da Aromas Itinerarium Salutis. Gli approcci di genere e intergenerazionali che la definiscono fanno parte del DNA delle attività educative e culturali promosse da questa associazione e Itinerario europeo. Il secondo di questi approcci si esprime nella rilettura e rottura degli stereotipi femminili che la nostra artista di 72 anni propone sulle figure femminili presenti nella mostra, in cui non mancano Eva e Artemide (la Diana romana), archetipi della trasgressione femminile (che è sempre origine di rigenerazione e vita) nella tradizione cristiana e greco-romana. La sua opera propone così uno sguardo nuovo sulle dee e le mortali di sempre, da cui è possibile rieducare le nuove generazioni e lavorare con loro (dentro e fuori le aule) su valori democratici basati sull’uguaglianza di genere e sulla costruzione di una società fondata sui diritti umani e sulle libertà fondamentali.

Con questo impegno al cambiamento e alla trasformazione verso società più consapevoli e umane – impegno che è intrinseco all’opera di Sonia Domingo – la mostra ‘JUGANT AMB LA MATÈRIA’ ricorda le migliaia di famiglie colpite dalla DANA in molte comunità valenciane della comarca di l’Horta Sud (tra cui Massanassa), e di altre come la Ribera o Utiel. Lo fa attraverso una scultura che si presenta come ‘Donazione Dana’, creata per essere consegnata all’Associazione delle famiglie colpite dalla DANA del 29 ottobre 2024.

Il ricordo di questa catastrofe naturale e l’impronta di dolore lasciata nella Comunità Valenciana ci invita a viaggiare dentro noi stessi, in un’esperienza di scoperta interiore e personale che ci consenta di sorvolare sulle nostre emozioni, prendere prospettiva e non solo sopravvivere, ma anche rinascere resilienti, come suggeriscono le figure femminili della serie pittorica ‘Quatre en equilibri’, che Sonia Domingo presenta in ‘JUGANT AMB LA MATÈRIA’. I voli di alcune di queste figure, nella loro leggerezza e senso onirico, ricordano i dipinti surrealisti del pittore francese di origine bielorussa Marc Chagall (1887-1985), che l’artista stessa ha evocato durante l’inaugurazione della mostra.

Le pitture e le sculture di Sonia Domingo contrastano e si combinano con file di libri nello spazio che ospiterà la mostra ‘JUGANT AMB LA MATÈRIA’ a Valencia, nel maggio 2025: ‘Letras y Vinos’, un locale singolare nel cuore di uno dei quartieri più tradizionali di Valencia, Benimaclet, nato il 19 gennaio 2020 per fondere in pochi metri il potere dell’arte, della letteratura e del buon vino; un luogo che, con le reinterpretazioni che impone oltre un secolo e mezzo di distanza, evoca e ricrea quelle atmosfere parigine del Montmartre di Charles Baudelaire, in cui scrittori, artisti e assenzio diedero libero sfogo a innumerevoli creazioni letterarie, poetiche, pittoriche, scultoree o musicali, ma anche a dibattiti sociali e culturali che furono ispiratori e trasformativi, come lo è oggi l’ambiente di ‘Letras y Vinos’.

Questo spazio, che oggi ospita la mostra ‘JUGANT AMB LA MATÈRIA’ di Sonia Domingo, è stato il luogo che un pomeriggio di aprile del 2023 ha riunito per la prima volta i viaggiatori che hanno preso parte al gruppo pilota de ‘Il percorso dello speziale in Roma’, il primo itinerario culturale intorno alla ‘materia medica’ a Roma, creato da Aromas Itinerarium Salutis in collaborazione con Strada Experiencias Culturales; un itinerario unico e ancora poco conosciuto nella Città Eterna, in linea con i principi e le buone pratiche del turismo culturale immersivo, sostenibile e inclusivo a cui si ispira “L’Itinerario europeo delle farmacie storiche e dei giardini medicinali” e, per estensione, gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa.

Sonia Domingo è stata una delle viaggiatrici. Nei giorni successivi, in quel mese di aprile 2023, abbiamo percorso con lei luoghi di una Roma inedita che ci ha permesso di riscoprire una città che conserva nella sua memoria la rilevanza della materia medica come patrimonio europeo. Ma ci ha anche permesso di riscoprire noi stessi, perché “il viaggio culturale”, nelle cui viscere sono impliciti l’arte e la letteratura, deve essere sempre una soglia di autoconoscenza, apprendimento ed esperienza vitale, così come concepito nell’Itinerario europeo delle farmacie storiche e dei giardini medicinali. Nelle parole di Eugenia Rico:

“Scrivere è come viaggiare: il modo più semplice per gioire e soffrire molto nel minor tempo possibile. Il modo complicato è l’amore.Viaggiare è anche l’unico modo per prolungare la vita […]”(Eugenia Rico, En el país de las vacas sin ojos; Premio Espiritualità 2005)

30/04/2025 – 27/05/2025