LA RETE INTERNAZIONALE
La rete è rappresentata attualmente da 13 paesi, mette insieme più di 30 enti ed istituzioni che cooperano per la conservazione e la promozione del patrimonio culturale e naturale delle farmacie storiche e giardini medicinali
Paesi
- Argentina
- Bosnia ed Erzegovina
- Bulgaria
- Croazia
- Francia
- Ungheria
- Italia
- Lituania
- Polonia
- Portogallo
- Romania
- Spagna
- Svizzera
|
|
|
Partners
La AIS è una rete internazionale basata sull’integrazione di entità pubbliche e private di diversa natura: autorità territoriali, siti e musei del patrimonio, PMI, enti ecclesiastici, attori del turismo, università e centri di ricerca, tutti strettamente legati alla storia della farmacia e della materia medica in Europa. Oltre ai membri, l’associazione ha firmato diversi accordi di collaborazione che promuovono attività congiunte. Inoltre, la AIS si affida alla collaborazione con significative reti internazionali trasversali con cui condivide progetti basati su obiettivi e azioni comuni.
- Comuni
- Attori culturali e associativi
- Musei/Siti del patrimonio
- Università/Centri di ricerca
- PMI
- Persone fisiche
- Altri
- Partner in cooperazione
- Reti trasversali
-
Ente del Turismo di Rijeka, CROAZIA
-
Associazione Identità Mediterranee, Castellabate, ITALIA
-
Fondazione Schola Medica Salernitana, Salerno, ITALIA
-
Fondazione delle Scienze Farmaceutiche delle Isole Baleari, Palma di Maiorca, SPAGNA
-
Associazione Spagnola dei Farmacisti di Lettere e Arti (AEFLA), Madrid, SPAGNA
-
Fondazione per la Farmacia Sostenibile della Comunità Valenciana, València, SPAGNA
-
Fondazione Todolí Citrus, SPAGNA
-
Museo della Farmacia di Sarajevo, Sarajevo, BOSNIA-ERZEGOVINA
-
Museo della Farmacia JGL, Rijeka, CROAZIA
-
Museo Aboca, San Sepolcro, ITALIA
-
Parco Archeologico del Colosseo, Roma, ITALIA
-
Antica Farmacia della Certosa di Trisulti, Collepardo, ITALIA
-
Antica Farmacia di Santa Maria della Scala, Roma, ITALIA
-
Fondazione Scuola Medica Salernitana e Giardino della Minerva, Salerno, ITALIA
-
Museo di Storia della Medicina e della Farmacia della Lituania, Kaunas, LITUANIA
-
Museo della Farmacia di Łódź, POLONIA
-
Museo della Salute e della Farmacia, Lisbona, PORTOGALLO
-
Museo della Scuola Medica di Cluj – Università di Medicina e Farmacia “Iuliu Hațieganu”, Cluj-Napoca, ROMANIA
-
Museo della Farmacia (Museo Nazionale di Storia della Transilvania), Cluj-Napoca, ROMANIA
-
Casa Museo del Boticario – Farmacia Cervantes-León, Madrid, SPAGNA
-
Museo della Farmacia Catalana – Università di Barcellona, SPAGNA
-
Farmacia Esteve (Museo Municipale di Llívia), Llívia, SPAGNA
-
Museo della Farmacia Ispanica – UCM, Madrid, SPAGNA
-
Fondazione Ospedale dell’Illa del Rei, Maó, SPAGNA
-
Museo di Storia della Farmacia – Università di Granada, SPAGNA
-
Museo della Farmacia di Banyeres de Mariola, SPAGNA
-
Muy Ilustre Colegio Oficial de Farmacéuticos de Valencia (MICOF), València, SPAGNA
-
Museo Blumenstein, Soletta, SVIZZERA
- Museo Semmelweis, Biblioteca e Archivio di Storia della Medicina, Budapest, UNGHERIA
-
Accademia delle Scienze della Bulgaria (BAS), Sofia, BULGARIA
- Università di Rijeka (UNIRI), Rijeka, CROAZIA
-
Giardino Botanico ‘Pietro Castelli’ – Università di Messina (UNIME), Messina, ITALIA
- Dipartimento MAP – Giardino Botanico dell’Università Vytautas Magnus (VDU), Kaunas, LITUANIA
-
Facoltà di Scienze Alimentari e Tecnologie – Università di Scienze Agrarie e Medicina Veterinaria (USAMV), Cluj-Napoca, ROMANIA
-
Accademia Romena (sede di Cluj-Napoca), Cluj-Napoca, ROMANIA
-
Istituto di Storia ‘Nicolae Iorga’, Bucarest, ROMANIA
-
Scuola di Arti e Design (EASD), València, SPAGNA
-
Florida Universitaria, València, SPAGNA
-
Università di Valencia, València, SPAGNA
-
Laboratorio Hércules, Évora, PORTOGALLO
- Giardino Medicinale LL Yuyos, Villa Elisa, ARGENTINA
-
ABOCA S.p.A. Società Agricola, San Sepolcro, ITALIA
-
Hesperidarium – Il Giardino degli Agrumi, Pescia, ITALIA
-
Farmacia Storica Širdažolė, Vilnius, LITUANIA
- Farmacia Storica Valerijonas, Šiauliai, LITUANIA
-
Palomba corporation srl, Pompei, ITALIA
-
PAN Travel Solution, Torregrotta, ITALIA
-
Casa Museo del Boticario – Farmacia Cervantes-León, Madrid, SPAGNA
-
Galicia Slow Tour, Pontedeume, SPAGNA
-
STRADA experiencias culturales, València, SPAGNA
- Mauro Bardaglio, journalist, ITALY
- Laura Bolli, independent researcher, ARGENTINA
-
Arciconfraternita di Santa Maria dell’Orto, Roma, ITALIA
-
Comunità Benedettina di Montevergine, Mercogliano, ITALIA
-
Monastero Benedettino di Santa Cecilia, Roma, ITALIA
-
Liceo Classico “Torquato Tasso”, Salerno, ITALIA
-
La Rotta dei Fenici – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, Castelvetrano, ITALIA
-
Consiglio Provinciale degli Studenti di Salerno, Salerno, ITALIA
-
Associazione Amici del Monastero di Santa María de Sobrado, A Coruña, SPAGNA
-
Fondazione Assemblea dei Cittadini e delle Cittadine del Mediterraneo (ACM), València, SPAGNA
-
Associazione per la Ricerca nelle Scienze delle Religioni (AJICR), Madrid, SPAGNA
- FORTHEM European University Alliance
-
International University Observatory on Intangible Culture and Global Village-UV
Benefici di essere soci
I soci AIS godono di molteplici vantaggi in termini di visibilità, partecipazione a progetti europei, scambio di buone pratiche e sostegno alle istituzioni su scala locale e internazionale.