Un passo decisivo verso la creazione di un itinerario transilvano dedicato alle Farmacie Storiche e Giardini Medicinali
Dal 14 al 18 ottobre 2024, Simona Tardi, Segretaria Esecutiva dell’Associazione Internazionale Aromas Itinerarium Salutis (AIS), ha visitato la Romania per una serie di incontri e visite con importanti istituzioni locali. Il viaggio ha avuto come obiettivo principale il consolidamento della rete AIS e la promozione dell’Itinerario Europeo delle Farmacie Storiche e Giardini Medicinali, con l’intenzione di espandere l’influenza dell’AIS in Romania e rafforzare le collaborazioni con le istituzioni locali.

Il Progetto Hygeia Legacy-Spices
Il motivo principale della visita è stata la realizzazione delle attività legate al progetto Hygeia Legacy-Spices, un’iniziativa che esplora il legame tra spezie, gusto, olfatto e memoria, attraverso la valorizzazione dei saperi tradizionali legati all’uso delle spezie nelle diverse culture. Questo progetto, che ha coinvolto diverse istituzioni romene, ha avuto un’importante opportunità di sviluppo grazie alla partecipazione dell’Accademia Română (Filiale di Cluj-Napoca) e del Museo della Farmacia di Cluj-Napoca (Museo Nazionale di Storia della Transilvania) come partner.
Incontri con Istituzioni Locali
Durante la visita, sono stati organizzati incontri con rappresentanti di istituzioni culturali, accademiche e scientifiche. Tra i momenti più significativi, si è distinta la visita e l’incontro con il Presidente dell’Accademia Română di Cluj-Napoca, Prof. Doru Pamfil, che ha riaffermato l’importanza di progetti di ricerca come Hygeia Legacy-Spices, frutto dell’accordo di collaborazione firmato quest’anno tra l’Accademia e l’Associazione Internazionale Aromas Itinerarium Salutis (AIS). Sono state inoltre realizzate riunioni con la Facoltà di Scienze e Tecnologia dell’Alimentazione e la Facoltà di Agricoltura dell’Università di Scienze Agrarie e Medicina Veterinaria di Cluj-Napoca, che hanno mostrato grande interesse per i temi legati all’itinerario europeo. Il coordinamento delle attività e degli incontri è stato curato dal Prof. Lucian Cuibus, Direttore della Filiale di Cluj-Napoca dell’Accademia Română, che ha avuto un ruolo determinante nel successo dell’iniziativa.
Le visite al Museo della Scuola Medica di Cluj-Napoca e ad altri luoghi storici e culturali, come la Salina di Turda e i villaggi di Feleac e Turda, hanno ulteriormente arricchito il programma, con l’intento di rafforzare il legame tra la tradizione scientifica, culturale e turistica della regione e l’Itinerario delle Farmacie Storiche e Giardini Medicinali.
Un Itinerario per il Futuro
Uno degli obiettivi a lungo termine di questa visita è la creazione di un itinerario regionale in Transilvania, dedicato alle Farmacie Storiche e ai Giardini Medicinali. Questo progetto mira a sviluppare un percorso culturale che celebri le tradizioni legate all’uso delle piante medicinali e la storia della farmacia, valorizzando il patrimonio storico e naturale della regione. In linea con le linee guida degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, l’iniziativa si propone di integrare la ricerca, la cultura e la sostenibilità, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e rispettosa del contesto locale, arricchendo il panorama culturale europeo e promuovendo la Transilvania come meta di turismo culturale di qualità.
Un ulteriore passo verso il rafforzamento della rete
Un ulteriore passo verso il consolidamento della rete AIS in Romania è stato rappresentato dalla partecipazione delle istituzioni sopra citate al Seminario online tenutosi il 27 novembre 2024, che ha inaugurato la Call for Membership 2024-2025. Questo incontro ha offerto l’opportunità di approfondire le modalità di collaborazione e adesione alla rete AIS, rappresentando una tappa fondamentale per proseguire con la procedura di adesione.