La cerimonia ufficiale di certificazione si è svolta il 27 settembre presso il Pesti Vigadó di Budapest in conclusione del 13° Forum Consultivo Annuale degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa
Panoramica dell’Evento
Venerdì 27 settembre, l’Itinerario Europeo delle Farmacie Storiche e dei Giardini Medicinali ha ricevuto il riconoscimento ufficiale come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. Questo riconoscimento è avvenuto durante la cerimonia di chiusura del 13° Forum Consultivo Annuale degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, tenutosi a Visegrád e Budapest (Ungheria) dal 25 al 27 settembre.
Il forum annuale è stato organizzato dall’Accordo Parziale Ampliato su Culturali del Consiglio d’Europa e dall’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali, in cooperazione con il Ministero della Cultura e dell’Innovazione dell’Ungheria e l’Open Air Museum Ungherese. Il tema di quest’edizione era: “Trasmissione e Innovazione: Promuovere la Partecipazione Giovanile lungo gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa.”
13th Cultural Routes of the Council of Europe Annual Advisory Forum. Visegrád-Budapest 2024 © AIS
Rappresentanza
Hanno rappresentato l’Itinerario Europeo delle Farmacie Storiche e dei Giardini Medicinali María Luisa Vázquez de Ágredos e Simona Tardi, rispettivamente Direttrice e Segretaria Esecutiva dell’Associazione Aromas Itinerarium Salutis (AIS), insieme a Benedek Varga, Direttore del Museo Semmelweis, Biblioteca e Archivio della Storia della Medicina di Budapest e membro dell’Itinerario.
Punti salienti della Cerimonia
Durante la cerimonia di certificazione, il discorso tenuto dalla Direttrice María Luisa Vázquez de Ágredos si è concentrato su due aspetti cruciali. In primo luogo, è stata espressa gratitudine nei confronti delle numerose persone, collettivi e istituzioni che hanno lavorato per raggiungere questo obiettivo nel corso degli anni, in particolare alla nostra Rete Internazionale. In secondo luogo, è stata sottolineata l’importanza dei valori culturali, democratici e sostenibili che hanno ispirato la nostra associazione e le sue attività, in conformità con l’Accordo Parziale Ampliato sugli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e con l’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali.
Collaborazione e Direzioni Future
Esistono un totale di 48 Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa. Uno dei temi affrontati durante il 13° Forum Consultivo Annuale è stata l’importanza di collaborare su azioni comuni per mettere in evidenza i legami culturali che fungono da fonti di memoria storica, identità culturale e coesione sociale in Europa e oltre. In questo contesto, l’Ibero-America dovrebbe essere considerata una fase significativa per la proiezione, e i giovani come un gruppo essenziale per realizzare questo obiettivo attraverso progetti interdisciplinari, intergenerazionali e con una prospettiva di genere, tutti radicati nella nostra Associazione e nell’Itinerario Culturale Europeo.

Informazione ufficiale
Visita la sala stampa ufficiale del Consiglio d'Europa per ulteriori informazioni sul Ciclo di Certificazione 2023-2024