Aromas Itinerarium Salutis partecipa all’inaugurazione della sala dei Musei Vaticani dedicata alla spezieria di Santa Cecilia in Trastevere

Il 12 marzo 1936 la spezieria che per secoli aveva funzionato all’interno del Monastero di Santa Cecilia in Trastevere fu trasferita alla Biblioteca Apostolica Vaticana, e successivamente ai Musei Vaticani. Negli ultimi anni l’imponente collezione di albarelli che facevano parte di questa farmacia monastica è stata studiata e restaurata con l’obiettivo di collocare le spezie in una delle sale dei Musei Vaticani.

Ieri, 25 maggio, alle ore 16:00, si è svolta la presentazione delle due nuove sale della ceramica e delle arti decorative che i suddetti musei apriranno a breve al pubblico, e successivamente la visita ristretta ad entrambi gli spazi. All’evento erano presenti su invito la direttrice di Aromas Itinerarium Salutis, Ma. Luisa Vázquez de Ágredos Pascual, e la professoressa Nuria Blaya Estrada, della Florida Universitaria, membro del suddetto Network Internazionale.

Nel discorso di Madre Giovanna Valenziano, Badessa del suddetto monastero di Trastevere, si è fatto riferimento all’Itinerario Europeo delle Farmacie Storiche e dei Giardini Medicinali, iniziativa di cui farà parte questo monastero, che conserva ancora oggi il suo orto botanico, dove continuano ad essere coltivate numerose piante ad uso medicinale con le quali si preparano marmellate, saponi, bustine aromatiche e oli che tengono viva la memoria delle specie che esistevano da secoli e del lavoro svolto da decine di religiose dal Rinascimento ad oggi.

Photos © Aromas Itinerarium Salutis