L’Assemblea Generale di Aromas Itinerarium Salutis (AIS) (Rijeka, 11 marzo 2024) ratifica l’adesione di 23 nuovi partner e 4 nuovi paesi europei alla rete internazionale delle Farmacie Storiche e Giardini Medicinali.

Lo scorso 15 ottobre 2023 AIS ha aperto la Call for Membership 2023/2024, la cui apertura è stata preceduta da un seminario internazionale (programma) rivolto a tutti i soci potenziali interessati ad aderire alla rete internazionale. Le candidature sono state valutate dal Comitato Scientifico internazionale nei mesi di gennaio e febbraio, seguendo le linee guida e i criteri di selezione contenuti nel regolamento del comitato scientifico.

I nuovi soci sono stati ufficialmente presentati alla Cerimonia che ha chiuso il 2° Foro Internazionale sulle Farmacie Storiche e Giardini Medicinali (HPMG). A dirigere la Cerimonia è stato il direttore del Tourist Board di Rijeka e membro dell’Ufficio di Presidenza di AIS, Petar Skarpa, insieme alla direttrice María Luisa Vázquez de Ágredos Pascual che con grande piacere ha consegnato i certificati di adesione ai nuovi membri presenti al Foro.

France, Hungary, Bulgaria and Lithuania are the four new member countries of AIS, represented by medicinal gardens, botanical gardens, and pharmacy museums, whose accession contributes to enriching the cultural and scientific landscape of the European Route and the European representativeness within the network. At the same time, some regions of already member countries are consolidated, with the accession of important institutions related to the history of pharmacy and materia medica in Europe.

Lista dei nuovi partner di Aromas Itinerarium Salutis (AIS) – L’Itinerario Europeo delle Farmacie Storiche e Giardini Medicinali, candidato Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa:

 

  • L’Associazione “Amici del Monastero di Sobrado”, ITALIA
  • Il Giardino degli Agrumi “Hesperidarium”, ITALIA
  • Parco Archeologico del Colosseo, ITALIA
  • Arciconfraternita di Santa Maria dell’Orto, ITALIA
  • La Fondazione delle Scienze Farmaceutiche delle Isole Baleari, SPAGNA
  • La Fondazione Hospital Illa del Rei, SPAGNA
  • La ricercatrice indipendente Laura Bolli, ARGENTINA
  • La Certosa di Trisulti, ITALIA
  • Il Liceo Classico Torquato Tasso di Salerno, ITALIA
  • La Facoltà di Farmacia e Scienze Alimentari dell’Università di Valencia, SPAGNA
  • L’Associazione Spagnola dei Farmacisti in Lettere e Arti, SPAGNA
  • L’Accademia di Farmacia della Comunità Valenciana, SPAGNA
  • Il Comune di Canet-en-Rousillon, FRANCIA
  • L’Associazione Valenziana delle Piante Medicinali, SPAGNA
  • Il Giardino Botanico Pietro Castelli dell’Università di Messina, ITALIA
  • Accademia Bulgara delle Scienze, BULGARIA
  • Museo HNM Semmelweis, Biblioteca e Archivio della Storia della Medicina, UNGHERIA
  • L’Associazione “Identità Mediterranee”, ITALIA
  • Fondazione della Scuola Medica di Salerno, ITALIA
  • Il Giardino della Minerva, ITALIA
  • Il Professore Mauro Bardaglio, ITALIA
  • Dipartimento di Piante Medicinali nel Giardino Botanico dell’Università Vytautas Magnus di Kaunas, LITUANIA
  • Il Museo della Storia della Medicina e della Farmacia della Lituania, LITUANIA